Currently Empty: € 0,00

I tecnici veterinari equini sono una parte essenziale del mantenimento di elevati standard di assistenza veterinaria. Il loro ruolo include una varietà di lavori, dall’assistenza in chirurgia all’alimentazione e alla pulizia, ma come può essere una giornata tipo? Abbiamo chiesto a Celeste Soracco che lavora nel team del centro veterinario Cascina Gufa.
> Leggi anche: “Assistente Veterinario o Tecnico Veterinario? Differenze tra i ruoli e formazione”
La mattina
- 6:00 – Sveglia: la giornata del tecnico veterinario comincia presto e a volte finisce tardi o non finisce, ma con un bel caffè ci mettiamo in moto!
- 7:00 – Il mio momento preferito della giornata: prendermi cura dei nostri pazienti. Si comincia con la pulizia dei box di degenza e la somministrazione del pasto mattutino e delle eventuali terapie per via orale.
- 8:15 – Primo check clinico dei pazienti e compilazione delle cartelle cliniche.
- 8.:45 – L’intero team si riunisce per discutere dei nostri pazienti ricoverati e di eventuali casi giornalieri in arrivo/notizie del giorno precedente.
- 9:30 – Inizia l’attività clinica, la somministrazione delle terapie stabilite dal medico veterinario, il grooming, una bella passeggiata e per i più fortunati un giro in paddock.
- 10:30 – 12:00 – Iniziano le visite specialistiche in clinica: preparo l’occorrente dalle cartelle, alle attrezzature, agli spazi (sala visite, sala eco, sala RX..). Assisto il veterinario nella visita clinica, negli esami collaterali ed eventuali terapie specifiche del caso.
- 12:00 – È ora di pranzo per i nostri pazienti ricoverati: ognuno ha esigenze diverse e pensiamo ad ognuno di loro in modo specifico. E anche per noi se tutto fila liscio una piccola pausa per rifocillarci.

Il pomeriggio
- 13:30 – Il pomeriggio è dedicato alle visite fuori sede così preparo i furgoni col materiale necessario e controllo che non manchi nulla. Se invece è programmata qualche chirurgia provvedo alla visita preanestetica dei soggetti e agli esami preoperatori. Preparo i pazienti per la chirurgia, la sala operatoria ed i set chirurgici.
- 14:00- 14:30 – Si parte col medico veterinario per il pomeriggio di visite o si entra in sala operatoria, in tal caso faccio da aiuto durante la chirurgia o l’anestesia, a seconda di cosa serve quel giorno. Al termine dell’intervento monitoro il paziente nel risveglio e lo riaccompagno nel box di degenza, dove cerco di fornirgli il massimo confort dopo la chirurgia. È ora di rimettere in ordine, pulire e preparare la sala chirurgica per il prossimo intervento, ma potrebbe arrivare un’urgenza e si ricomincia.

La sera
- 18:00 – Dopo essere tornata alla clinica, se ero fuori col veterinario, mi assicuro che tutto sia scaricato e ricaricato, pronto per la giornata successiva. Mi occupo delle mail e di aggiornare le cartelle e le schede delle visite, mentre aspetto i proprietari dei pazienti che arrivano per le visite pomeridiane.
- 19:00 – È il momento di fare l’ultimo giro di visite, di terapie e somministrare il pasto della sera.
- 19:30 – È ora di tornare a casa e di ripensare ai casi della giornata, godersi la cena e la serata, sempre che non ci chiamino per un caso urgente (ahimè sono reperibile!). Poter affrontare ogni giorno nuove sfide è emozionante e gratificante, soprattutto se ami i nostri amici cavalli e desideri solo il loro benessere!
È la nostra strada, la nostra missione, la nostra vita.